Anche quest’anno il Liceo Statale “M. Curie” di Giulianova ha partecipato all’iniziativa UniStem Day – “il lungo e affascinante viaggio della ricerca sulle cellule staminali”, presso il Campus Universitario “Aurelio Saliceti” dell’Università degli Studi di Teramo.
Leggi tutto...
Il Liceo Statale Marie Curie di Giulianova ha avviato il Progetto “Meteo & Clima: osservare i fenomeni, prevedere gli eventi, comprendere i cambiamenti” a cura del Prof. Matteo de Albentiis e con la partecipazione del Prof. Gabriele De Santo.
Leggi tutto...Si comunica che la Selezione Scolastica delle Olimpiadi di Informatica si svolgerà
martedì 8 febbraio 2022 dalle ore 11:00 alle ore 12:30.
Gli alunni interessati (dal primo al quarto anno) devono compilare il modulo di iscrizione all’indirizzo https://scolastica.olinfo.it entro e non oltre il 4 febbraio 2021.
La prova consisterà come sempre nella risoluzione di esercizi di carattere logico-matematico, algoritmico e di programmazione. Gli esercizi di programmazione saranno in pseudocodice.
Si consiglia di effettuare l’iscrizione il prima possibile per avere la possibilità di partecipare a un corso di preparazione organizzato dall’Università dell’Aquila.
Si allega il regolamento
Il responsabile del progetto
Prof. Giuseppe Bizzarri
Più informatica e consapevolezza con il curricolo su Big&Open Data
Un nuovo percorso formativo per insegnanti e studenti
Martedì 17 maggio alle 15.00, presso il Liceo Scientifico “Marie Curie” di Giulianova, viene presentato un innovativo percorso di apprendimento per studenti e insegnanti delle scuole superiori per formarli ad operare su Big e Open Data in modo consapevole. Il curricolo è stato sviluppato nell’ambito del progetto “A primer on Big&Open Data”, finanziato dal Ministero dell’Istruzione nell’ambito dell’azione 15, Curricoli Digitali, del PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale).
Il percorso deriva da due anni di sperimentazione nelle scuole, con risultati decisamente positivi: il team di 17 docenti, provenienti da varie regioni italiane, ha contribuito alla messa a punto del curricolo attraverso un’opera di formazione nelle classi, coinvolgendo 322 studenti e studentesse, che si sono cimentati in programmazione, costruzione di app, analisi di dati e altre attività, attraverso lezioni frontali e online.
Leggi tutto...